Spettacoli per le Scuole

Spettacoli per le Scuole

Da diversi anni l’Associazione CARACAS, per agevolare le scolaresche della nostra Regione, offre la possibilità di assistere a veri e propri spettacoli teatrali presso le sedi scolastiche stesse. Inoltre, la Caracas, per la realizzazione degli spettacoli sotto elencati, si farà carico di tutto il materiale occorrente (impianti audio, scene teatrali, costumi, ecc…)

Nella scelta e nella realizzazione dei copioni si è tenuto conto dell’esigenza di far convergere l’azione ludica e quella didattica.

Le Rappresentazioni sono adattabili a diversi spazi, sia al chiuso che all’aperto (teatri, scuole, palestre, biblioteche…) e vedranno la partecipazione di attori professionisti.

Spettacoli di Natale

Spettacoli di Carnevale

 DI SEGUITO LE ALTRE PRODUZIONI DELL’ASSOCIAZIONE CARACAS 

PULCINELLA VA IN VACANZA…e COLOMBINA?
Una vera e propria festa di fine anno, con animazione, musica e balli e tanto tanto divertimento. Pulcinella, Colombina e gli alunni, infatti, saluteranno la conclusione dell’anno scolastico nel modo più divertente e coinvolgente possibile.

 MASANIELLO CARNEFICE E VITTIMA di  Alberto D’Angelo
Una drammatizzazione storica della rivoluzione  popolare del XVII secolo (Piazza Mercato 7-16 Luglio del 1647). La rappresentazione teatrale narra la storia di un “pescivendolo” chiamato Masaniello, che fece sollevare la plebe napoletana e, malgrado la forza degli spagnoli, usurpò l’autorità regale.S’impossessò delle dogane; spogliò i funzionari di tutti i beni ed i mobili  , e fece bruciare pubblicamente tutte queste immense ricchezze in mezzo alla città , senza che nessuno tra quella  folla  confusa di rivoltosi volesse approfittare di un bene che riteneva ingiustamente procurato. Questo miracolo durò soltanto 15 giorni,Masaniello che portava a compimento imprese così notevoli con tanta fortuna gloria e abilità perdette improvvisamente il senno e morì pazzo in ventiquattro ore. Ci sarà tra i protagonisti il solito, Pulcinella, il quale cercherà di sdrammatizzare ironicamente,  come suo solito le circostanze  emotivamente più intense.Un linguaggio studiato accuratamente renderà accessibile e scorrevole la recita, coinvolgendo  immediatamente  tutti coloro che saranno spettatori. 

LA PASSIONE DI CRISTO
Spettacolo dai toni altamente emotivi, in cui viene drammatizzata la “storia” della  crocifissione di Cristo Nostro Signore.

E VVOCE  ‘E  NAPULE   di R. Viviani
Libero adattamento di Armando ChartierUn insieme di “voci”  che attraversano l’anima della città. Uno spaccato di vicoli, gioie,  dolori, speranze di una città alla ricerca di se stessa. Le voci di Napoli possono trasmettere messaggi d’amore, messaggi di odio, ma soprattutto, attraverso le ferite  della città, si esprimono violente e malinconiche allo stesso tempo, le grida cantanti della strada.

I MORTI NON FANNO PAURA  e  PERICOLOSAMENTE
Due atti unici di Eduardo De Filippo, che, pur nella loro brevità, sono paradigmatici di situazioni relazionali e conflittuali, riscontrabili nella vita quotidiana.

NAPULE  DO‘ 400 A MO’
Tutta la storia della canzone classica napoletana dal ‘400 fino ai giorni nostri, raccontata  attraverso un ricco repertorio di melodie, balli, canzoni, prose e poesie. 

LA FAVOLA DEL  MARE
La vita raccontata da chi la vive dentro le acque del mare. Una Favola moderna che tratta il tema dell’inquinamento causato dagli uomini dal punto di vista di chi tale inquinamento lo subisce in maniera forte e grave: gli abitanti del mare.